I nostri sette pilastri: guidiamo il cambiamento

Benvenuti nella sezione dedicata ai sette pilastri fondamentali del nostro programma.

Visione. Forza. Futuro.

Qui, vi invitiamo a esplorare in profondità i pilastri che sorreggono la nostra visione per migliorare Negrar e rendere la Valpolicella più forte.

Questi pilastri rappresentano il nostro impegno tangibile verso la comunità e il territorio che amiamo profondamente. Sono le fondamenta su cui costruiremo un futuro più sostenibile, prospero e inclusivo per tutti noi. Ogni pilastro incarna una promessa: unire, valorizzare, promuovere la mobilità sostenibile, massimizzare le risorse, gestire con efficienza, promuovere la crescita giovanile e sostenere le famiglie.

Ciascun pilastro è un impegno preso con sincerità e un piano d’azione concreto che abbiamo elaborato per realizzarlo. Vogliamo coinvolgervi attivamente in questo processo, e vi invitiamo a scoprire come intendiamo tradurre queste promesse in realtà.

Scopri tutti i dettagli del nostro programma

1. Territorio Unico

La visione di una Valpolicella unita sotto una leadership forte

Unire. Crescere. Eccellere.

E giunto il momento di considerare la Valpolicella come un territorio unico, interconnesso e collaborativo. Mentre ciascun comune ha la sua identità e storia, riconosciamo che insieme possiamo raggiungere obiettivi più ambiziosi e duraturi, La nostra visione è quella di integrare le forze di tutti cinque comuni della Valpolicella storica, creando sinergie e opportunità che vanno al di là delle singole realtà.

Questa visione non si limita a considerare i comuni come entità separate, ma come parti di un quadro più ampio e coerente. Attraverso un approccio di integrazione, miriamo a sfruttare le forze complementari di ciascun comune per creare un’unica identità territoriale che sia riconoscibile e attraente. Negrar, con la sua posizione centrale e la sua importanza demografica, diventerà il motore di questa trasformazione. I

La nostra ambizione è quella di adottare decisioni amministrative che considerino l’intera Valpolicella come un’unica entità, mantenendo identità di ciascun comune ma affrontando le sfide comuni con una visione unitaria. In questo modo, possiamo garantire che le azioni intraprese siano coese e mirate, evitando approcci frammentati e senza una visione di insieme.

Siamo convinti che questa visione di un territorio unico e integrato possa portare ad un futuro di prosperità, sviluppo sostenibile e identità territoriale rafforzata. Con il sostegno dei cittadini e delle istituzioni, possiamo realizzare il potenziale insito nella Valpolicella e rendere questa visione una realtà duratura per le generazioni future.

2. Valorizzazione Sostenibile

Per un territorio più bello, sostenibile e attraente.

Bellezza. Sostenibilità. Turismo.

La viticoltura e il vino rappresentano l’anima stessa della Valpolicella, il nostro patrimonio culturale ed economico. Impegneremo tutte le risorse necessarie per preservare e promuovere questa tradizione millenaria. Sosteniamo i viticoltori locali, favorendo pratiche agricole sostenibili e incentivando la produzione di vini di alta qualità. Vogliamo far risplendere il nome della Valpolicella come uno dei centri mondiali dell’enologia. Promuoveremo la creazione di un Museo del Vino della Valpolicella che raccolga le testimonianze della nostra cultura.

La Valpolicella e Negrar possiedono una atmosfera unica, capace di affascinare viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Miriamo a promuovere un turismo consapevole che valorizzi le bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche del nostro territorio. Attraverso un’offerta di servizi di alta qualità e una promozione mirata, vogliamo attirare visitatori attenti e appassionati, contribuendo allo sviluppo sostenibile del nostro territorio.

E’ un profondo cambio di visione della nostra terra, non più lo sviluppo edilizio ma il turismo legato alla vitivinicoltura come principale creatore di ricchezza e benessere.

3. Mobilità sicura

Unire la Valpolicella con un percorso sicuro per pedoni e ciclisti

Viabilità. Sicurezza. Qualità della vita.

Per promuovere la mobilità sostenibile e migliorare la vivibilità del territorio, intendiamo promuovere la realizzazione di un percorso ciclo pedonale a sbalzo sul Progno. Questo percorso seguirà la strada provinciale e offrirà un’alternativa sicura e accessibile per i ciclisti e i pedoni. Il nostro impegno per la sostenibilità si riflette in questa iniziativa, che favorisce uno stile di vita eco-friendly e promuove la sicurezza stradale.

Ci impegniamo a promuovere lo sviluppo del progetto di una strada di collegamento tra le rotonde di accesso al paese di Negrar e la rotonda di fine tangenziale a San Pietro In Cariano, progetto di cui si parla da decenni e la cui realizzazione darebbe uno sfogo fondamentale all’intenso traffico esistente.

4. Reperimento Fondi

Massimizzare le risorse per migliorare la nostra comunità.

Finanziamenti. Sostegno. Crescita.

Siamo impegnati a promuovere uno sviluppo sostenibile che salvaguardi l’ambiente e favorisca la crescita economica. Creeremo un ufficio apposito per gestire la partecipazione a bandi e ottenere finanziamenti nazionali ed europei. Vogliamo massimizzare le opportunità di finanziamento per realizzare progetti che contribuiscano al benessere della comunità e al progresso della Valpolicella.

Questo programma amministrativo, suddiviso nei periodi 2024/2029 e 2029/2034, rappresenta il nostro impegno a costruire un futuro solido e sostenibile per Negrar e la Valpolicella. Attraverso investimenti mirati, sviluppo infrastrutturale e attenzione alla sostenibilità, intendiamo trasformare la nostra visione in realtà.

Non è tollerabile che Negrar, il comune più popoloso della Valpolicella, abbia percepito la quantità inferiore di finanziamenti legati al PNRR. Tutti gli altri comuni hanno saputo fare di più.

5. Gestione Efficiente

Un’amministrazione che fa bene i conti per tutti noi

Efficienza. Trasparenza. Prosperità.

Metteremo in atto una gestione amministrativa orientata all’efficienza e alla trasparenza. Intendiamo rafforzare il legame tra politica e cittadini attraverso maggiore partecipazione e responsabilità decisionale. Bilanciando il ruolo dei dirigenti e dando maggiore responsabilità all’indirizzo politico, vogliamo garantire una amministrazione dinamica e all’altezza delle sfide attuali.

Inoltre, istituiremo una delega specifica all’assessorato del turismo per coordinare la promozione della Valpolicella in collaborazione con gli altri comuni del territorio. La cultura, l’aggregazione e una gestione trasparente saranno il fulcro di una esperienza di vita di paese gratificante.

6. Supporto alle associazioni

Promuoviamo l’associazionismo per costruire un futuro migliore.

Sport. Cultura. Futuro.

Le associazioni sportive e sociali rappresentano la spina dorsale della nostra comunità. Riconosciamo il valore di queste organizzazioni nel promuovere l’attività fisica, il benessere e la coesione sociale. Ci impegniamo a collaborare attivamente con le associazioni, offrendo supporto organizzativo e finanziario per favorire la crescita e la diffusione delle loro attività. Vogliamo che Negrar e la Valpolicella siano un luogo in cui le persone possano unirsi per perseguire interessi comuni e realizzare il loro potenziale.

7. Sostegno alle Famiglie

Prendersi cura delle persone più fragili nella nostra comunità.

Inclusione. Solidarietà. Benessere.

Riconosciamo l’importanza delle famiglie nella costruzione della comunità. Introdurremo incentivi economici e bonus dedicati alle famiglie fragili, sia alle famiglie numerose che alle sempre più presenti famiglie monogenitoriali, offrendo supporto per l’utilizzo di strutture sportive e la partecipazione ad associazioni sportive e sociali del territorio da parte dei figli. Vogliamo garantire che tutte le famiglie abbiano accesso alle opportunità di crescita e svago che la Valpolicella offre.

Particolare attenzione va rivolta a chi ha costruito nel passato la realtà che noi viviamo oggi, è quindi nostro impegno assistere nel miglior modo i nostri anziani, implementando i servizi di assistenza domiciliare, creando centri di aggregazione funzionali, e soprattutto promuovendo per loro iniziative di trasporto agevolato, come bus navetta dedicati.

Vero e serio impegno per la attuazione del Piano per l’eliminazione delle Barriere Architettoniche, migliorando la accessibilità urbana di strade, edifici pubblici e trasporti per le persone con disabilità garantendo loro maggior autonomia e partecipazione.

Tutto questo si ottiene con una gestione coerente virtuosa e limpida del bilancio comunale.

Scarica il nostro volantino e il programma completo

Se desideri saperne di più sui dettagli del nostro programma e diffondere la nostra visione, ti invitiamo a scaricare il nostro volantino informativo e il programma completo in formato PDF.

È il primo passo per unirti a noi nella costruzione di un futuro migliore per Negrar e la Valpolicella.